Gaetano Michetti a Pesaro

Gaetano Michetti a Pesaro

Por Ernesto Preziosi, Rafael Tuesca Molina

Formato: EPUB  
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Le pagine che seguono sono appunti che possono aiutare a leggere, insieme al profilo biografico di mons. Gaetano Michetti, vescovo a Pesaro dal 1970 al 1998, il cammino compiuto dalla diocesi nella prima recezione del Vaticano II, quando si avvertivano i segnali di quella che papa Francesco, a Firenze nel 2015, ha definito non come & laquo;un ’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d ’epoca & raquo;1. Non una biografia vera e propria, quanto un insieme di notizie e di testimonianze che, dai documenti d ’archivio e dalla memoria di quanti l ’hanno conosciuto, concorrono a ricostruire le tappe essenziali di una vita spesa al servizio della Chiesa e ci restituiscono la fragranza cristiana di un umile testimone del Vangelo. Nella nativa diocesi di Fermo, poi a Roma per gli studi, quindi ancora a Fermo nella parrocchia di Corridonia, poi vescovo a Pesaro per ventisette anni e infine ancora a Campofilone come "umile prete ". Alcune pagine illustrano brevemente il "servizio di carit � ", cos � lo definisce mons. Perini, reso dal vescovo nella diocesi di origine, come ausiliare. Vi � una continuit � evidente tra quegli esordi e il lungo episcopato pesarese. Per il periodo fermano sono state utili alcune testimonianze e alcune fonti, tra cui il settimanale diocesano "La Voce delle Marche ". Per l ’episcopato pesarese, oltre ai suoi scritti, ai pochi documenti d ’archivio e ad alcune testimonianze, sono stati utili gli articoli scritti a pi � riprese dal suo secondo segretario, don Gino Rossini. In proposito debbo dire che, in un primo momento mi era giunto l ’invito, da parte di don Franco Tamburini, a scrivere queste pagine insieme a don Gino. La sua morte, l ’8 ottobre 2015, non l ’ha reso possibile. Ho ritenuto opportuno attingere in pi � punti ai suoi scritti. In un articolo di don Gino, del 2007, si legge: & laquo;Chi scrive ha avuto il dono di fare con Mons. Michetti un lungo tratto di strada condividendo con lui come segretario particolare, oltre agli impegni pastorali anche l ’abitazione, la mensa e la preghiera. Tutto questo mi ha consentito di conoscere aspetti meno noti e pi � intimi della sua vita e della sua giornata. Tanti di questi aspetti rimarranno, come � doveroso e come lui desidererebbe, gelosamente custoditi nel segreto del mio cuore. Mi ripropongo per altri, che � giusto siano conosciuti, di pubblicare in seguito un piccolo libro perch� se ne conservi la memoria & raquo;2. Alcuni di questi appunti, pubblicati come articoli in occasione di anniversari, sono ora riportati nelle pagine che seguono e contribuiscono a conoscere "da vicino " la figura di mons. Michetti. Il Vescovo, come vedremo, seppur limitandosi all ’essenziale, in pi � di un ’occasione ha scritto dei testi. Ho cercato di lasciare il pi � possibile a lui la parola, riportando brani di articoli scritti sul giornale diocesano, specie nei primi anni di presenza a Pesaro, brani delle sue relazioni quinquennali e alcune testimonianze che favoriscono i ricordi. Il testo vuole essere anche un ringraziamento, una prova di affetto per quanti sono stati beneficati dal suo passaggio. Chi l ’ha conosciuto sa che forse non avrebbe gradito, e magari avrebbe consigliato di "lasciar perdere ", perch� davvero non gli interessava la sua persona. Ma proprio per questo merita un primo tentativo di conoscenza e di memoria. La sua parola di pastore riecheggia ancora nel cuore di tanti che l ’hanno avuto come vescovo e di quanti, praticanti saltuari o forse lontani dalla Chiesa, ne hanno avvertito la presenza in diocesi e in citt �; segna i contorni di un pensiero, pi � ancora di uno stile semplice e per questo efficace, e per i credenti, conserva ancora l ’incitamento a vivere insieme il Vangelo, qui ed ora.

Rafael Tuesca Molina