La Valutazione Formativa

La Valutazione Formativa

Por Fausto Presutti

Formato: EPUB  
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Per l’acquisizione della Professionalità Docente è indispensabile che l’insegnante acquisisca competenze riguardanti la Valutazione Formativa. La valutazione è un processo educativo utile per verificare: a) le capacità degli alunni; b) le strategie di intervento dei docenti; c) il progetto educativo d’istituto. Quindi, la valutazione può riguardare gli alunni, gli insegnanti o l’intero sistema scolastico. Per valutare le capacità degli alunni è indispensabile che l’insegnante sappia analizzare le loro competenze didattiche e le loro abilità socio-psico-cognitive: A) per valutare le abilità socio-psico-cognitive occorre che il docente sappia fare ed analizzare il profilo degli alunni ed i Test Educativi. B) per valutare le competenze didattiche degli alunni occorre che il docente sappia descrivere ed analizzare il rendimento scolastico degli alunni ed i Test Didattici. Con questa pubblicazione gli insegnanti possono acquisire il metodo per valutare la capacità socio-psico-cognitive degli alunni e per verificare le loro abilità professionali, mediante: 1) le concezioni pedagogiche sulla Valutazione Scolastica e lo sviluppo storico del concetto di “valutazione” come strumento delle Scienze dell’Educazione, esposte nei capitoli 1 e 2 di questo libro, dove vengono descritte: a) le concezioni pedagogiche sulla “valutazione scolastica” e sulla sua differenziazione in valutazione didattica, educativa e formativa, b) la concezione di “valutazione scientifica” nell’ambito delle Scienze Umane, c) le caratteristiche della “valutazione interattive” come momento educativo dove il docente riesce a cogliere le soluzioni più rispondenti alle caratteristiche ed esigenze di ogni alunno e al contesto scolastico, d) le fasi della valutazione e la distinzione tra gli aspetti formativi e sommativi, e) la distinzione tra il significato di “valutazione” e di “verifica”, f) la conoscenza degli strumenti di verifica; 2) le metodologie e l’utilizzo di uno strumento operativo sulla Valutazione Formativa in modo da identificare le capacità operative-cognitive-relazionali-psicologiche di ciascun alunno. La valutazione delle capacità degli alunni è caratterizzata dagli indicatori esposti nel “Documento di Valutazione” (schematizzato nel capitolo 3 di questo libro), il cui percorso formativo viene esposto nelle pubblicazioni “Le Metodologie Educative”, “Le Dinamiche Socio-Relazionali nella Scuola” “Le Capacità ed i Processi di Conoscenza degli alunni” della collana Educazione dell’I.S.P.E.F. L’attività di valutazione formativa è caratterizzata dal seguente percorso: 1. redigere per ogni alunno un profilo formativo che sarà confrontato con il Gruppo Docente che opera nella classe, 2. costruire un progetto educativo per ogni alunno e per l’intera classe, derivandolo dai profili formativi, 3. realizzare interventi didattici personalizzati, di gruppo e di classe, in base al progetto educativo elaborato, 4. attuare una verifica operativa che consenta di valutare i risultati raggiunti e di ri-progettare gli interventi didattici da effettuare in classe, affinché diventino sempre più efficaci, completi e significativi.

Fausto Presutti