Pervertimento dell'etica

Pervertimento dell'etica

Por David Nobbs, Umberto Galeazzi

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Il sovvertimento dell ’etica oggi non è solo un progetto teorico di pochi intellettuali, ma tende a diventare, per molti, pratica quotidiana, con costi umani di inaudita gravit à. Ci ò è frutto di ideologie, alcune delle quali proposte in forme inedite e propagandate da un certo uso - funzionale al potere che ne dispone - dei mezzi di comunicazione di massa, sempre pi ù pervasivi e persuasivi nel mercato globale. Si tratta, per ò, di una persuasione che troppo spesso risulta da una ricezione acritica di certi messaggi, che misconoscono e/o deformano la realt à, contribuendo a un certo contesto sociale di accecamento. Poiché è una persuasione senza verit à. Tuttavia, in genere la tensione naturale della mente e del cuore alla verit à e al bene non è del tutto spenta e si rivela inestinguibile, in quanto, almeno, riesce ad avvertire i frutti amari e disumanizzanti di quel sovvertimento e ne prova ripugnanza. Purtroppo, per ò, per lo pi ù si rifiutano i frutti, ma non si ripudiano le cause che li generano. Dunque, per usare il linguaggio della medicina, bisogna considerare attentamente i sintomi per arrivare a scoprire le cause del male, onde poter proporre la terapia. Ora, l ’attuale patologia morale ha certamente molteplici cause interagenti, ma, tra queste, le radici filosofiche non sono secondarie. Infatti, anche se molti ignorano che certe idee sono state proposte da determinati filosofi, tuttavia le accettano acriticamente, in quanto non conoscono le argomentazioni che le sorreggono e quindi non sono in grado di valutarle. Perci ò c ’ è bisogno di ricerche su posizioni filosofiche che costituiscono le radici dell ’attuale situazione, per valutarle e proporre alternative. & Egrave; quanto si intende fare in questo libro, le cui indagini (che non hanno alcuna pretesa di completezza e di esaustivit à e che anzi inducono ad ulteriori ricerche) vertono su questioni e posizioni ineludibili ai fini di una diagnosi e di una conseguente terapia della situazione del nostro tempo. Il dialogo critico si attua con filosofi moderni e postmoderni come: Cartesio, Kant, Hegel, Marx, Lenin, Gramsci, Sartre, Heidegger, Del Noce, Fabro, Taylor, nonché i sostenitori del relativismo. Umberto Galeazzi, si è laureato in Filosofia con il massimo dei voti nell ’Universit à Cattolica del S. Cuore di Milano, dove è stato poi borsista e Assistente volontario di Filosofia morale. & Egrave; stato: Assistente ordinario di Filosofia teoretica nell ’Universit à di Macerata dal 1973 al 1982 e inoltre Professore incaricato, poi associato e quindi Professore ordinario (fino alla pensione, 31-XII-2011) di Storia della filosofia nell ’Universit à di Chieti-Pescara. Negli a. a. 2012-13; 2013-14; 2014-15 è stato Professore invitato di Filosofia morale nella Facolt à di Filosofia della Pontificia Universit à Urbaniana di Roma. & Egrave; Accademico ordinario della Pontificia Accademia di San Tommaso d ’Aquino.

Umberto Galeazzi