Cronache Steampunk

Cronache Steampunk

Por ANDREA FULGHERI, Luciano Feria, Gian Metré, Giorgio Binnella, Felipe Joannon Ovalle, Marcello Lasio, Marco Lodde, Micol Maltesi, Nicolò Corda, Maximiliano Yáñez Gutiérrez

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

"Cronache steampunk " raccoglie sei storie vittoriane ambientate a Cagliari. I personaggi si muovono in una citt � storicamente reale, solcata da aeronavi, calpestata da automi a vapore e temponauti, oppressa da forze straniere, minacciata da armi avveniristiche e cupi mostri meccanici. Tutto storicamente non accertato, o, forse, mai raccontato finora. Come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima? Quale futuro si considera? E a quale prima si fa riferimento? Il prima � l ’epoca vittoriana, il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della Regina Vittoria, cio � dal 1837 fino alla morte, avvenuta nel 1901. Immaginate, in questo prima, che qualcuno abbia a disposizione computer, aerei supersonici e armi di distruzione di massa. Immaginate che sia in grado di arrivare su altri pianeti, che possa modificare il futuro o il passato viaggiando nel tempo. Una scienza anteriore di cinquanta, cento, duecento anni che, per �, si basa sulla tecnologia del periodo vittoriano, quando la corrente elettrica ancora non ha preso il sopravvento, e tutte le sue trasformazioni, come il movimento e il calore, sono realizzate con una tecnologia a vapore, in inglese steam. Ecco le storie steampunk. Gian Metr� � un collettivo aperto di scrittori dell ’Accademia d ’Arte di Cagliari. Gli autori di "Cronache steampunk " sono: Giorgio Binnella, docente di scrittura e sceneggiatura (ha pubblicato con AmicoLibro i romanzi "Karalis - la trilogia di Cagliari ", "Hemingway non verr � ", "Come le cicale "); Andrea Fulgheri, docente di scrittura e sceneggiatura (ha pubblicato con AmicoLibro il romanzo "Odissea Nerd "); Marcello Lasio, docente di sceneggiatura per fumetto (porta la sua firma il fumetto "Il gigante di pietra " a cui � dedicato il Giocomix 2019); Nicol � Corda, assistente di scrittura creativa; Micol Maltesi; Marco Lodde. Copertina realizzata da Stefano Obino, docente di fumetto e grafica (autore della serie a fumetti "Sardan i sette re ").

Maximiliano Yáñez Gutiérrez