La Scienza delle Direzioni

La Scienza delle Direzioni

Por Enrica Tedeschi

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Perch� la scienza delle direzioni? Perch� � il modo pi � antico, sperimentato e testato, per prendersi cura di s� grazie all ’energia dei punti cardinali. Il cerchio � un simbolo di tutte le culture matrifocali, perch� rappresenta il ciclo vitale ma anche il disco solare. La ruota delle direzioni, o ruota del tempo, � stata rappresentata in molteplici modi, stanziali e fissi, mobili e transitori, e perfino fatiscenti, come i mandala buddisti fatti di sabbie colorate che poi vengono cancellate, o quelli andini fatti di fiori, che durano il tempo di una cerimonia o di un rituale di guarigione. La scienza delle direzioni � uno strumento semplice e meraviglioso di auto-analisi ed esplorazione del cosmo, grazie al principio "come in alto cos � in basso, come fuori cos � dentro ". Non � un sistema di credenze ma una via di conoscenza, che ci mostra il modo in cui noi "incorniciamo " il nostro mondo. Forse, ancora pi � interessante � il fatto che il sacro cerchio � uno strumento di guarigione, nel senso che, se usato con consapevolezza, � in grado di guarire psiche e corpo. La grandezza del pensiero sciamanico sta in questo: i dogmi sono le sperimentazioni degli altri, quello che funziona con ognuno di noi possiamo saperlo soltanto noi. Se lo vorrete fare, sar � un viaggio appassionante che vi conquister � come ha conquistato gi � milioni di persone di ogni razza e cultura. La ruota � il manufatto pi � banale e geniale che il genere umano abbia elaborato. Sembra l ’uovo di Colombo e invece � frutto di intelligenza divina. Nasce dall ’osservazione della natura: la rotondit � degli astri, la ciclicit � delle stagioni, il susseguirsi dei giorni, il mutare delle ore. Tutto gira, tutto va e poi di nuovo torna, tutto si trasforma pur restando sempre uguale. Questa percezione � stata tradotta in immagine, e poi in manufatto, dai nostri antenati. La scienza contenuta nella ruota si esprime attraverso il simbolo. Questo, perch� le parole non possono rappresentare i significati profondi che sono contenuti nei simboli. La spiegazione di questo fenomeno diventa chiara e intuitiva quando pensiamo che la manifestazione stessa (il creato, il mondo cos � come lo conosciamo) � un simbolo. Se il verbo divino - come dicono tutte le tradizioni - si esprime nella creazione � perch� si manifesta attraverso qualcosa di visibile. Possiamo dire che la manifestazione � il simbolo della sacralit � e divinit � che origina l ’universo. Mappa del cielo e della terra, misura del tempo e dello spazio, calendario e toponomastica del territorio, la scienza delle direzioni � un sapere, accumulato nei millenni dall ’uomo, e affonda le sue radici nelle specie che ancora non erano "uomo " (homo sapiens sapiens). Quando l ’uomo era ominide, gi � aveva accumulato talmente tanta esperienza della natura e del ciclo della vita che, quando lo sviluppo in homo sapiens sapiens lo ha trovato con un cervello pi � denso e una consolidata abilit � simbolizzatrice, capace di astrazione e concettualizzazione, e auto-consapevole, allora � stato anche in grado di dar vita a un sistema simbolico che rappresentasse quelle esperienze maturate nei millenni e dar loro un nome. Questo nome oggi pu � tradursi in Scienza delle Direzioni, definizione che riassume in due parole il senso di quelle millenarie esperienze, percezioni, visioni, connessioni con l ’universo e con l ’essenza della natura.

Enrica Tedeschi