Altreconomia 211 - Gennaio 2019

Altreconomia 211 - Gennaio 2019

Por AA. VV.

Formato: EPUB  
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

In questo numero: - La frontiera e? un buon affare. Inchiesta sul contrasto del Viminale all ’immigrazione "clandestina " a suon di appalti pubblici; - Regno Unito, dove la poverta? diffusa e? frutto di una precisa scelta politica. Intervista a Philip Alston, relatore Onu su poverta? e diritti umani; - Guadare la Drina, sognando l ’Europa. Storie di frontiera lungo il fiume. Reportage dal confine serbo-croato, segnato dal corso d ’acqua attraversato a nuoto dai migranti che puntano alla Bosnia; - Mozambico: la vita nello slum verticale nato nel "Grande Hotel ". A meta? degli anni Cinquanta, i portoghesi costruirono un albergo di lusso a Beira. Oggi, quegli spazi abbandonati sono abitati da oltre 3.500 persone; - "Prima agli italiani ". Introdotte in Italia per la prima volta dalla formazione neofascista "CasaPound ", si moltiplicano le iniziative pubblicizzate come "solidali " a beneficio rigorosamente degli autoctoni. Il nostro viaggio tra onlus e realta? collaterali; - La sottile trama che ha tessuto il ritorno della seta italiana. Il comparto era quasi scomparso da cinquant ’anni. Oggi una rete nazionale di esperienze, dalla provincia di Vicenza a Como, rilancia la "gelsi-bachicoltura "; - Vedere con le parole: quando l ’arte e? davvero per tutti. Ecco come i musei garantiscono il diritto alla cultura; - Accoglienti, virtuose e solidali. Le reti dei Comuni riscattano l ’Italia. Le pratiche resilienti delle amministrazioni comunali si contaminano grazie ad associazioni che operano dal basso su temi diversi. Dal territorio all ’integrazione, dalla legalita? al turismo; - In India queer e transgender combattono per uscire dall ’ombra. Nel settembre 2018 una storica sentenza della Corte Suprema ha depenalizzato i rapporti omosessuali, suscitando un ’ondata di speranza. La sfida ora e? ottenere piena eguaglianza e parita? di diritti; - L ’Europa unita dei diari che custodisce le piccole storie. Da Pieve Santo Stefano a Lisbona, da Emmendingen ad Amsterdam si sta costruendo una rete informale di realta? che conservano gli scritti di privati cittadini; - La resistenza dei maestri. Nel suo ultimo libro, Massimo Castoldi, "Insegnare liberta? " racconta le storie di dodici insegnanti elementari antifascisti. Che sfidarono lo schema restrittivo della cultura fascista; e tanto altro ancora...

AA. VV.