Il Fedone

Il Fedone

Por Platone

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Il Fedone � un dialogo giovanile di Platone , in cui si affronta la ricerca della vera causa : Platone si rende conto che i sofisti e Anassagora avevano torto e si imbatte cos � nella dottrina delle idee. Nel "Fedone ", dialogo ambientato nel periodo dopo la condanna e prima della sua morte, Socrate parla con due Pitagorici (Fedone e Echecrate) a riguardo della preesistenza dell 'anima: egli li porta a capire la questione servendosi di esempi: tira in ballo la scienza dell 'uomo e quella della lira, che sono evidentemente diverse tra loro; Socrate afferma che agli innamorati, nel momento in cui vedono una lira o un vestito che il loro amato � solito usare, succede quanto segue: riconoscono la lira e nel pensiero colgono l 'idea del ragazzo a cui appartiene la lira: la reminescenza consiste proprio in questo,riuscire a ricordarsi cose tramite vari "agganci ", aspetti che stimolano il ricordo. Oltre a sostenere la preesistenza dell 'anima, Platone era anche convinto della sua immortalit � e della sua eternit �: l 'anima � viva per definizione e un corpo � vivo o morto a seconda che abbia o meno un 'anima;l 'anima,quindi,d � e toglie la vita. E ' un qualcosa che partecipa all 'idea di vita e che di conseguenza non pu � partecipare a quella di morte, come il numero 3 partecipa all 'idea di dispari e non pu � partecipare a quella di pari. Per Platone ci � che pu � corrompere l 'anima � l 'ingiustizia;essa per � non pu � distruggerla: se l 'ingiustizia, che � il suo male peggiore ,non � in grado di annientarla, � chiaro che neanche i mali minori ce la faranno. L 'anima, essendo increata, � anche eterna ed immutabile. Per Platone vivere significa prepararsi alla morte perch � il distacco dell 'anima dal corpo va preparato moralmente: bisogna liberarsi dalle passioni legate al corpo superandole (un p � come era per i Pitagorici e per gli Orfici: occorreva purificarsi).

Platone