La Filosofia di Plotino e il Neoplatonismo

La Filosofia di Plotino e il Neoplatonismo

Por SANTINO CARAMELLA

Formato: ePub  (Adobe DRM)
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

La dottrina di Plotino nasce dalla constatazione che al vivere � essenziale l 'unit �. Mentre l 'artigiano costruisce l 'uno a partire dai molti, cio � assemblando pi � parti tra loro, la natura sembra operare in senso inverso: da un principio semplice fa scaturire il molteplice. Ad esempio, nell 'individuo Socrate sembra operare un unico principio o logos , che articolandosi ne determina l 'aspetto, come il volto, o il naso camuso; questo non � modellato da uno scultore, ma si sviluppa da s�, in virt � di una forza interiore che � la stessa che fa vivere Socrate. Plotino chiama Anima del mondo il principio vitale da cui prendono forma le piante, gli animali, e gli esseri umani. & Egrave; da questo principio universale che � possibile comprendere i gradi inferiori della natura, non viceversa. La vita, secondo Plotino, non opera assemblando singoli elementi fino ad arrivare agli organismi pi � evoluti e intelligenti, ma al contrario, l 'intelligenza dev 'essere gi � presente dentro di lei. Ci � evidentemente � possibile perch� l 'Anima discende a sua volta da una superiore unit � in cui immediatamente coesistono quelle forme intelligibili (le Idee platoniche), che per il suo tramite diventano le ragioni immanenti e formanti degli organismi. Le Idee devono tuttavia restare in s� trascendenti, espressioni di un medesimo Intelletto o Pensiero autocosciente, che pensandosi si rende oggetto a s� stesso. In lui, essere e pensiero formano cos � un unicum . Tale identit � di essere e pensiero � per � ancora un 'identit � di due realt � distinte, bench� coincidenti. Secondo Plotino occorre allora ammettere il puro Uno al di sopra di questa stessa identit �, quale principio ineffabile del Tutto. L 'Uno

SANTINO CARAMELLA