La dottrina dello Stato e la sua crisi

La dottrina dello Stato e la sua crisi

Piccole Conferenze

Por Agostino Carrino

Formato: EPUB  
Disponibilidad: Descarga inmediata

Sinopsis

Introdotta nelle Facolt � di Scienze Politiche in epoca fascista, la Dottrina dello Stato ha poi subito l ’affronto di essere definita una disciplina politicamente segnata. In realt �, le sue origini riportano alla statistica del Settecento e, specialmente, al dibattito che nella Germania bismarckiana esplose dopo la fondazione dell ’Impero. Cosa � & lsquo;Stato ’ nel momento in cui gli antichi regni cedono il passo alla Prussia che si fa Impero? Pu � esistere uno Stato senza sovranit �? E qual � il rapporto tra Stato e diritto? Subisce anche lo Stato gli effetti delle trasformazioni sociali in un ’epoca di conflitti di classe? Come influisce la tecnica sui rapporti di potere tradizionali? La centralit � di questi interrogativi � evidente; non � un caso che tra le pi � significative dottrine dello Stato debbano essere ricordate quelle di tre tra i pi � importanti giuristi della Germania tra Kaiserreich e Weimarer Reichsverfassung: Jellinek, Kelsen, Heller. Ma la dottrina dello Stato richiamava due altre tematiche, quella del rapporto tra centro e periferie (cos � nella concezione municipalista di Preu & szlig;, seguace liberale di Gierke) e quella della costituzione e del suo significato, tanto che non a caso, talvolta, essa poteva apparire nelle vesti di una & lsquo;dottrina della costituzione ’, come nel caso di Schmitt, Fraenkel, Smend, Leibholz, Thoma. Su quest ’orizzonte, la Dottrina dello Stato � centrale. Lo � anche oggi, nell ’epoca della & lsquo;morte dello Stato ’, della globalizzazione, delle unioni sovranazionali? Questo saggio vuol accennare una risposta, rappresentando al tempo stesso un pladoyer per la disciplina. Lo Stato non solo non � morto, pur dovendosene rivisitare le funzioni, ma non � morta nemmeno la sovranit �, se interpretata come relativa e non assoluta. Ancor pi �: solo uno Stato & lsquo;forte ’ (ed un conseguente senso dello Stato) pu � garantire una vita democratica non effimera, una libert � non astratta e una garanzia concreta dei diritti dei singoli.

Agostino Carrino